Alcune aree del centro storico cittadino sono a traffico limitato tutti i giorni - compresi i festivi.
L'accesso alla ZTL dalle 8 alle 19 è consentito solo ai veicoli muniti di pass, anche giornalieri, salvo le deroghe specificamente indicate.
Zone
MAPPA - visualizza le zone a traffico limitato (ZTL) a Piacenza su Google maps
(> cartina ZTL in formato pdf - aggiornamento 2015)
La ZTL a Piacenza è suddivisa in 4 zone: A-B-C-D.
Le vie più centrali della ZTL sono destinate prioriamente ai pedoni: via XX Settembre, via Calzolai, corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, piazza Cavalli in cui le limitazioni alla circolazione durano 24 ore su 24. Sono invece aree pedonali dalle 8.00 alle 19.00 via Felice Frasi, via Sopramuro, via Chiapponi.
Telecamere di controllo accessi alla Ztl sono attive nelle seguenti vie: via Roma, via Cavour, piazza Borgo, via S.Antonino, via Giordani, via Gregorio X, via Gaspare Landi, via S.Stefano, via Pantalini, vicolo S.Paolo, via Scalabrini-angolo Piazza S.Paolo, via S.Giovanni.
> foto relative alle sanzioni per passaggio sotto a tali telecamere
Come accedere alla Ztl
E' necessario munirsi di apposito pass, che può essere giornaliero (validità un giorno) o permanente (validità fino a 5 anni).
Il pass è riferito al veicolo (autoveicolo, motoveicolo, motociclo e ciclomotore) e deve riportare la targa o il contrassegno di identificazione e deve essere sempre esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo o sul parabrezza, all'interno dell'abitacolo (i conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo ma devono portare con sé il contrassegno); deve essere riconsegnato alla decadenza dei requisiti per il suo rilascio all'Ufficio Permessi entro 30 giorni.
Accesso per persone disabili: tel 800 252055 per segnalare l'accesso ZTL con veicoli muniti di contrassegno.
Consente l'accesso e la sosta per necessità connesse ad operazioni occasionali da svolgersi all'interno della ZTL o per documentate esigenze personali, con il pagamento di una tariffa. Per veicoli con peso inferiore alle 3.5 tonn è possibile chiederlo e pagarlo on line (servizio online).
consente ai residenti ed agli utilizzatori di locali ad uso abitativo in ZTL (domiciliati), per i veicoli che eccedono il numero di posti auto disponibili, l'accesso, il transito e la sosta .
Per appuntamento al numero 0523/614350 (Ufficio Permessi - ZTL)
Nelle zone a traffico limitato cittadine possono transitare i veicoli provvisti di autorizzazione. Per l'accesso con veicoli non inseriti nel sistema comunicare telefonicamente la targa.
Consente accesso transito e sosta in determinate fasce orarie a operatori del trasporto e istituti di credito con esigenza giornaliera di carico-scarico e/o consegna merci.
consente l'accesso, il transito e la sosta in ztl a imprese di impiantistica, installatori di prodotti e manufatti, agenti di commercio, imprese di traslochi ...
consente accesso, transito e sosta in ztl per carico/scarico in specifiche fasce orarie a operatori del commercio e dell'artigianato con sede di attività nella ZTL.
destinato a titolari di licenza di ambulante con regolare permesso per il mercato cittadino (mercoledì e sabato in Piazza Cavalli e Piazza Duomo)
consente l'accesso e la sosta, solo negli orari di entrata ed uscita dagli istituti, a persone che necessitano di trasportare continuativamente minori da e verso scuole materne, elementari ed asili nido in ZTL.
consente l'accesso, il transito e la sosta a veicoli utilizzati da testate giornalistiche, agenzie fotografiche, emittenti radiofoniche o televisive.
consente l'accesso e la sosta esclusivamente per le visite domiciliari in caso di somma urgenza, nei pressi dell'abitazione dell'assistito a medici e veterinari.
consente l'accesso e la sosta per il tempo strettamente necessario alle operazioni di assistenza a persone in stato di necessità residenti in ZTL.
consente ai residenti e domiciliati in ztl l'accesso, il transito e la sosta, e tariffe agevolate in alcuni spazi con parcometri (righe blu) .
per enti pubblici consente l'accesso il transito e la sosta per 60 minuti.
consente la circolazione e sosta per funzione pubblica in ZTL in largo Sant'Ilario a soggetti con specifiche funzioni.
per enti pubblici consente l'accesso il transito e la sosta in ztl.
Consente l'accesso in ZTl a veicoli a trazione puramente elettrica - 100% elettrici.
consente accesso e transito per non residenti con posto auto privato in ZTL (box, garage, cortile, ecc...)..
destinato ai residenti , dimoranti ed i possessori di autorimessa e/o posto auto nel contro viale Palmerio.
destinato ai residenti, dimoranti ed i possessori di autorimessa e/o posto auto ai civici 13 e 13/a di Piazza San Sisto.
Sostituzione e/o eliminazione targa di veicolo per accedere alla Zona a traffico limitat
destinato ai residenti in via Campagna dal numero civico 56 al 60 ed i residenti in Cantone San Nazzaro.
riservato a veicoli di fruitori accedenti alle proprietà private ubicate in Pubblico Passeggio nel tratto compreso tra Via Genova e il civico 74, solo se in possesso di autorizzazione al passo carrabile, limitatamente al tratto di strada autorizzato.
Le ordinanze comunali relative alla Zona a traffico limitato e alla Zona di particolare rilevanza urbanistica del centro storico.
Pagamento
dal 1° Marzo 2019 per tutti i permessi, il pagamento sopra ai 20 Euro è obbligatorio con carta di credito/bancomat/carta prepagata (no bonifici no assegni bancari)
Dove e quando richiedere i pass
> dove richiedere pass: Ufficio ZTL
- GIORNALIERI: da lunedì a sabato 7.30-19.00
- PERMANENTI : da lunedì a sabato 8.30-12.30 SOLO SU APPUNTAMENTO; giovedì 14.30-17 SENZA APPUNTAMENTO
Ultimo aggiornamento: 03-06-2022 11:06